di Riccardo Bonetti
In occasione della #GiornataMondialedelleMalattieRare, che si celebra l’ultimo giorno di febbraio, design e solidarietà si sono fuse in un progetto di valore.
La #FondazioneTOG, che offre riabilitazione neurocognitiva a giovani con gravi patologie neurologiche, attraverso percorsi personalizzati, lo scorso 27 febbraio a #Milano ha presentato #lighTOGether, 101 lampade di 101 designer che, coordinati dallo #StudioMatteoRagni, hanno progettato e realizzato 101 lampade uniche.

I pezzi sono stati prodotti all’interno del #FabLab di #TOG, un laboratorio di fabbricazione digitale dedicato alla ricerca e allo sviluppo di ausili, giochi e strumenti personalizzati, dove tecnologia e creatività si fondono per migliorare la qualità della vita dei soggetti con patologie neurologiche complesse.
Qui, studenti, famiglie, clinici, designer e aziende collaborano alla co-progettazione di soluzioni innovative. Il laboratorio comprende una stanza per la stampa 3D e un’officina attrezzata per la realizzazione di strumenti personalizzati, che vanno dai semplici ausili per la scrittura fino a biciclette adattate per bambini con paralisi cerebrale infantile.
“101 progettisti, uniti per un’ottima causa”, ha confermato #MatteoRagni, architetto e designer di fama internazionale vincitore di due Compassi d’Oro #ADI, “hanno dato forma e luce alla speranza, generosamente insieme, per scaldare il cuore e illuminare il percorso di piccoli eroi e dei loro altrettanto eroici familiari.”

Il FabLab è un luogo in cui prendono vita iniziative e prodotti dedicati alla raccolta fondi per la Fondazione TOG. Fa parte del #CentroTOGCarloDeBenedetti, un polo integrato all’avanguardia che offre una presa in carico globale, inclusi percorsi educativi scolastici e di avviamento al lavoro per i ragazzi più grandi.
“La bellezza è analgesica”, ha sottolineato #AntoniaMadellaNoja, segretario generale di Fondazione TOG, “è capace di attutire le difficoltà della vita e supportare le famiglie e i piccoli pazienti nei loro percorsi: per questo al Centro TOG è parte integrante delle terapie ed è protagonista di iniziative come lighTOGether”.
Le creazioni sono state poi disponibili per l’acquisto tramite donazione: il ricavato sosterrà le attività del Centro TOG. lighTOGether si inserisce all’interno del programma TOG Cultura, che promuove la bellezza come elemento di cura e strumento per dare dignità alla fragilità. Ogni lampada accesa sarà un segno tangibile di solidarietà e un contributo concreto per costruire un futuro più luminoso per i bambini di TOG.
I paralumi sono stati realizzati utilizzando il #PLA, materiale biodegradabile e compostabile (in condizioni industriali), con un impatto ambientale notevolmente ridotto rispetto ai polimeri derivati dal petrolio. Le basi dei paralumi sono state realizzate con legno di ontano certificato FSC e donate da #CreativeCables. Ogni lampada racconta una storia di rispetto ambientale, utilizzando legno da ceppaia che non richiede l’abbattimento di alberi. Grazie al suo design completamente scomponibile, ogni componente può essere facilmente sostituito o riparato, abbracciando la filosofia del “right to repair” che combatte l’obsolescenza programmata.
(riproduzione riservata)
Comments